IL VERDE URBANO COME INDICE SOCIALE
Perricone Dr. Alessandro - Studio Tecnico Agronomico e Ambientale
Translate
lunedì
venerdì
giovedì
Pistacchi siculi
![]() |
foto dal collega e amico Corrado Vigo |
I pistacchi siciliani sono tra i migliori al mondo, hanno proprietà importanti per l'organismo umano e sono buoni. Attenzione però, quando li acquistiamo guardiamo in etichetta la provenienza e cerchiamo di prediligere i pistacchi locali siciliani che adottano un protocollo di produzione più salutare di altri.
mercoledì
venerdì
Cultura del Verde

Giardini verticali, la Francia li installa sugli edifici pubblici
Un esempio di cosa un Paese può fare per inculcare la mentalità verde ai suoi cittadini ci arriva dalla Francia, dove il ponte che attraversa il viale Max Juvénal ad Aix-en-Provence, nel Sud del Paese, è stato trasformato in giardino verticale. Come un vero e proprio Dr. Jekyll e Mr. Hyde, se si guarda il ponte dal lato Sud-Ovest, la sua facciata di cemento grigio, decorato solo da alcuni graffiti, assomiglia a tanti altri che si vedono un po’ ovunque.
Ma attraversando il ponte, ed osservando il suo lato Nord-Est, tutto potrete vedere tranne che una lastra di calcestruzzo.
martedì
Edilizia e Relazione Paesaggistica

La Relazione Paesaggistica, necessaria per la Verifica di Compatibilità Ambientale degli Interventi, “costituisce il documento essenziale per le valutazioni della conformità dell’intervento alle prescrizioni dei Piani Paesaggistici ovvero del Piano Urbanistico Territoriale con specifica considerazione dei Valori Paesaggistici ed è a Corredo dell’Istanza di Autorizzazione Paesaggistica”.
E' un documento che bisogna produrre se dobbiamo fare lavori edili, anche di ristrutturazione, in modo che l'amministrazione possa valutare se ciò che stiamo facendo è compatibile con l'ambiente circostante.
Premiamoci con il benessere

In fase di progettazione vengono previsti degli strati che rendono perfettamente isolante il tetto e formano una camera d'aria di livello superiore alle tradizionali che oltre a coibentare termicamente ed acusticamente la nostra abitazione ci da la possibilità di godere anche di un'area a verde.
Per coloro che non si accontentano delle classiche costruzioni edili vengono proposti dallo Studio varie soluzioni al fine di arricchire il proprio ambiente e renderlo unico.
Il Verde e le Città
La corretta e moderna progettazione del verde pubblico è un investimento migliorativo sulla qualità della vita che col tempo acquista valore e prestigio.
VIA, VAS e V.INCA

La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è stata introdotta nel 1985 con la Direttiva 85/337/CEE e integrata nel 1997 con la Direttiva 97/11/CE e serve a verificare la compatibilità ambientale dei progetti.
Entrambe le direttive sono strumenti di supporto decisionale tecnico-politiche, finalizzate a migliorare la trasparenza delle decisioni pubbliche su determinati piani, programmi e progetti che possono avere effetti significativi sull'ambiente, consentendo di definire un bilancio beneficio-danno, inteso non solo sotto il profilo ecologico-ambientale, ma anche sotto quello economico-sociale, finalizzato alla gestione ottimale delle risorse per un futuro sostenibile.
La VAS e la VIA sono state recepite dal D.lgs n.152 del 03/04/06 in vigore dal 31 Luglio 2007 e modificato dal D.lgs n.4 del 16/01/08 e sono di fondamentale importanza per far si che il territorio si sviluppi in maniera compatibile con l'ambiente.
Iscriviti a:
Post (Atom)